Policarbonato

Il policarbonato trasparente, noto in commercio con marchi come Lexan e Makrolon, è un materiale termoplastico dalle caratteristiche eccellenti, particolarmente apprezzato per la sua trasparenza, resistenza e versatilità. Questa resina sintetica, sviluppata per garantire un’alta resistenza agli urti e alla rottura, trova impiego in numerosi settori, che vanno dall’edilizia all’automotive, dall’industria alla sicurezza, fino alle applicazioni domestiche.

Caratteristiche tecniche del policarbonato trasparente

  1. Alta resistenza agli urti
    Una delle proprietà più significative del policarbonato trasparente è la sua straordinaria resistenza agli urti, che può arrivare fino a 250 volte quella del vetro. Questa caratteristica rende il materiale sicuro e durevole, adatto a impieghi in condizioni estreme o in contesti in cui è richiesta una protezione meccanica elevata, come nei dispositivi di sicurezza.
  2. Trasparenza e leggerezza
    Con un grado di trasparenza fino al 90%, il policarbonato trasparente è simile al vetro per chiarezza visiva, ma è molto più leggero, con un peso inferiore a circa la metà rispetto al vetro tradizionale. Questo lo rende una scelta ideale per applicazioni in cui sono richiesti leggerezza e trasparenza, come vetrate di sicurezza e coperture luminose.
  3. Resistenza termica
    Il policarbonato ha un’ottima resistenza alle alte e basse temperature, mantenendo la stabilità fino a circa 120°C e resistendo a temperature minime di -40°C. Per questo motivo, è utilizzato in ambienti con ampie escursioni termiche e in applicazioni che richiedono durata anche in condizioni climatiche difficili.
  4. Protezione dai raggi UV
    Alcuni tipi di policarbonato trasparente, come il Lexan e il Makrolon, sono trattati con filtri anti-UV che ne migliorano la resistenza all’ingiallimento e al deterioramento causato dall’esposizione alla luce solare. Questa proprietà aumenta la durata e la stabilità del materiale in applicazioni all’aperto.
  5. Facilità di lavorazione
    Essendo un materiale termoplastico, il policarbonato può essere sagomato, piegato e modellato facilmente con processi di termoformatura. Questo consente di realizzare elementi complessi o personalizzati, soddisfacendo le esigenze specifiche di diversi settori industriali.


Campi di applicazione del policarbonato trasparente

  1. Edilizia e architettura
    Il policarbonato trasparente è ampiamente utilizzato per la realizzazione di lucernari, cupole, facciate trasparenti e coperture di edifici. La sua leggerezza e resistenza agli urti lo rendono ideale per strutture che richiedono sicurezza, trasparenza e isolamento termico, come nelle coperture per serre e nelle vetrate antiurto.
  2. Industria automobilistica e trasporti
    Nel settore automobilistico, Lexan e Makrolon sono impiegati per produrre componenti trasparenti resistenti, come parabrezza, finestrini e luci. La resistenza del policarbonato agli urti e alle variazioni termiche lo rende ideale anche per le visiere dei caschi, le vetrate degli autobus, dei treni e per la copertura di veicoli speciali come i veicoli blindati.
  3. Dispositivi di sicurezza e protezione
    Grazie alla sua robustezza, il policarbonato è utilizzato per produrre barriere protettive, scudi antisommossa, finestre antiproiettile e visiere protettive. In ambito pubblico, è spesso usato per creare protezioni trasparenti in ambienti ad alta frequentazione, come barriere nei banconi o negli sportelli.
  4. Elettronica e telecomunicazioni
    Nella produzione di dispositivi elettronici, il policarbonato trasparente è utilizzato per realizzare schermi, display e coperture protettive per dispositivi elettronici grazie alla sua trasparenza e resistenza ai graffi. È comune, ad esempio, nelle protezioni dei monitor, nelle custodie dei cellulari e nei case dei dispositivi portatili.
  5. Settore medicale
    Il policarbonato è ampiamente utilizzato anche nel settore medicale per realizzare dispositivi trasparenti e sterili, come schermi di protezione, strumenti chirurgici, visiere e contenitori per farmaci. La sua resistenza alla sterilizzazione e la compatibilità con i trattamenti antibatterici lo rendono ideale in ambienti sanitari.
  6. Applicazioni domestiche e fai-da-te
    Il policarbonato trova applicazione anche nel settore domestico, per produrre serre per il giardinaggio, tettoie, coperture per piscine e pannelli protettivi per finestre. È molto usato nel fai-da-te per la sua facilità di taglio e lavorazione, consentendo di creare soluzioni protettive per balconi e giardini.


In sintesi, il policarbonato trasparente è un materiale versatile e resistente, che unisce caratteristiche di sicurezza e leggerezza con eccellenti proprietà ottiche. Con la sua capacità di adattarsi a molteplici condizioni ambientali e lavorative, rappresenta una scelta ideale per settori che richiedono resistenza, trasparenza e durata.