Legno stratificato

Il legno stratificato, o legno lamellare, è un materiale ingegnerizzato altamente versatile, con applicazioni che spaziano dall’edilizia alla produzione di mobili, fino a usi più specialistici, come isolante termico e dielettrico. Grazie alla sua struttura composita, offre numerose caratteristiche tecniche vantaggiose, che lo rendono una soluzione innovativa anche in ambiti meno tradizionali.

Caratteristiche tecniche del legno stratificato

  1. Resistenza meccanica e stabilità strutturale
    Il processo di stratificazione migliora la resistenza del legno alle sollecitazioni meccaniche, distribuendo la tensione attraverso strati multipli orientati in modo complementare. Questa disposizione ottimizza la capacità portante, rendendolo ideale per travi, archi e strutture portanti, con una resistenza generalmente superiore a quella del legno massiccio.
  2. Stabilità dimensionale
    A differenza del legno massello, che può deformarsi con l’umidità e le variazioni di temperatura, il legno stratificato è altamente stabile dal punto di vista dimensionale. Questo è essenziale per l’uso in ambienti con umidità variabile o esposti a sbalzi termici.
  3. Isolamento termico
    Grazie alla sua struttura naturale a celle, il legno è già un buon isolante termico; la stratificazione migliora ulteriormente questa proprietà. Il legno stratificato ha una bassa conducibilità termica rispetto ad altri materiali da costruzione, come acciaio e calcestruzzo, e mantiene il calore all’interno dell’edificio durante l’inverno e lo trattiene all’esterno durante l’estate. È quindi ideale per edifici a basso consumo energetico, contribuendo a un’efficienza termica ottimale e alla riduzione dei costi di riscaldamento e climatizzazione.
  4. Isolamento dielettrico
    Un’altra caratteristica poco conosciuta del legno stratificato è la sua capacità di agire come isolante elettrico. Il legno, essendo naturalmente non conduttivo, può essere utilizzato in contesti in cui siano necessarie proprietà isolanti dielettriche. Questa proprietà, combinata con la stabilità strutturale e la resistenza termica, rende il legno stratificato particolarmente adatto per applicazioni nell’elettronica, nell’industria delle telecomunicazioni e per componenti isolanti in ambienti industriali ad alta tensione.
  5. Sostenibilità ambientale
    Il legno stratificato, prodotto con legno rinnovabile e proveniente da fonti gestite in modo sostenibile, rappresenta una scelta ecologica. Grazie alla sua lavorazione, consente di sfruttare anche legname di qualità inferiore, ottimizzando le risorse e riducendo gli sprechi.


Usi del legno stratificato

  1. Edilizia civile e industriale
    Il legno stratificato è largamente impiegato per costruzioni strutturali grazie alla sua resistenza e capacità di sostenere carichi elevati. Utilizzato in travi, archi e colonne, è adatto per edifici residenziali e strutture industriali, anche per coperture di ampie dimensioni, combinando estetica e funzionalità.
  2. Isolamento termico in costruzioni a basso consumo energetico
    Grazie alla sua bassa conducibilità termica, il legno stratificato è perfetto per edifici a basso impatto energetico e per l’isolamento di interni. Viene usato per rivestire pareti e pavimenti, contribuendo a migliorare l’efficienza energetica e il comfort abitativo, soprattutto in contesti climatici estremi.
  3. Strutture e componenti elettrici
    In ambito industriale, il legno stratificato trova impiego come materiale isolante per componenti che richiedono isolamento dielettrico, come pannelli per cabine elettriche o supporti isolanti per impianti elettrici. In questi contesti, il legno stratificato non solo offre l’isolamento necessario, ma assicura anche stabilità e durata nel tempo, rendendolo una soluzione sicura e performante.
  4. Design e arredamento
    Nel settore dell’arredamento, il legno stratificato viene impiegato per creare mobili dal design innovativo e resistente, adattandosi a diverse finiture e forme, anche complesse. È molto richiesto nella produzione di mobili curvi, scaffali e superfici di appoggio per elettrodomestici, grazie alle sue proprietà isolanti e alla stabilità strutturale.
  5. Impiego in ambienti a rischio termico e elettrico grazie alla combinazione delle sue proprietà isolanti sia termiche che dielettriche, il legno stratificato è una scelta ottimale per ambienti industriali ad alta esposizione termica e elettrica, come stazioni di controllo e sale server, dove l’isolamento e la sicurezza sono fondamentali.


Si producono anche  barre filettate e dadi in legno bachelizzato da Ø M5 a Ø M56, lunghezza  a richiesta.
 
In conclusione, il legno stratificato rappresenta una soluzione versatile, funzionale e sostenibile, che grazie alle sue caratteristiche termiche e dielettriche trova applicazioni innovative anche in settori tecnologicamente avanzati, oltre a essere un classico nell’edilizia e nell’arredo.